
Il territorio
Il ridente paese di Narcao, molto vicino a Nuxis, vanta una storia millenaria e numerosi beni culturali fra cui la chiesa di San Gioacchino a Terraseo.

A due passi dalla cittadina di Iglesias, non troppo distante da Nuxis, è possibile visitare il parco geominerario e storico della Sardegna, dalle caratteristiche ambientali, geologiche e biologiche uniche nel loro genere.

Villaperuccio, paese del Basso Sulcis, si distingue per la chiesa della Madonna delle Grazie e per i menhir di Luxia Arrabiosa.

Agenzia Per Il Turismo Dentale
V. Catania, 10/B - 09013 CARBONIA (CI)
Tel. 340.1423598

Scopriamo il lago di Bau Pressiu, formato dalla diga omonima sul Rio Mannu che venne completata nel 1972.

La foresta di Tamara-Tiriccu è un bosco di ginepri e corbezzoli che è stato oggetto di rimboschimento all'inizio del Novecento.

A pochi passi da Nuxis è possibile imbattersi nelle grotte de Is Zuddas, che ancora oggi sono considerate un luogo magico della natura, dove trovare stalattiti, stalagmiti e aragoniti.

A pochi passi da Nuxis, muovendosi lungo la direttrice che collega Siliqua a Giba, è possibile imbattersi nel Cantiere Forestale di Campanasissa Cadelano, nel territorio comunale di Siliqua, dove ancora oggi è possibile visitare un sentiero botanico ricco delle più rappresentative specie vegetali di questo angolo di Sardegna

Tra le bellezze di Nuxis ci sono anche le sue frazioni quali Acquacadda dove è possibile imbattersi nella Sardegna più autentica.

Una testimonianza archeologica industriale dello sfruttamento minerario che questo giacimento subì nel corso del tempo a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento sino alla seconda metà del Novecento.

Nuxis, sebbene sia un paese dell'entroterra della Sardegna, dispone anche di numerose spiagge, facilmente raggiungibili: una natura incontaminata dalla bellezza sopraffine.
